Al link del calendario sono riportate le prenotazioni attualmente attive per le basi Centralina e Casera. Le basi hanno capienza limitata, sia all'interno per i pernottamenti invernali sia all'esterno per i pernottamenti in tenda. Se le date di vostro interesse sono già occupate probabilmente la vostra richiesta di prenotazione non verrà accolta. Nel calendario di seguito sono indicati i giorni che hanno già prenotazioni attive.
Home
Nel weekend della festa patronale di Codera, 24 giugno, San Giovanni Battista è stata allestita una mostra "diffusa" delle proposte di murales che hanno partecipato al contest artistico.
La mostra è diffusa perchè allestita in 3 luoghi diversi di Codera: c/o la Locanda, l'Osteria Alpina e in Centralina.
I pannelli esposti presentano le proposte grafiche di murales, alcune note tratte dalle presentazioni che i ragazzi hanno redatto a corredo delle proposte grafiche e le fotografie delle unità scout che le hanno realizzate.
I pannelli resteranno esposti, nei 3 luoghi indicati, fino a luglio. Successivamente i lavori presentati verranno concentrati in Centralina e esposti per tutta la stagione estiva.
Il murales vincitore del Contest, proposto e realizzato dal Fuoco FSE Frosinone 4, è installato al primo piano della Centralina e può essere ammirato anche a chi è di passaggio (se la base è aperta ed è presente un custode).
Fotografie di Giorgio Spagni
Dettagli
Il Fuoco Frosinone 4 è salito in Centralina a posare i murales! Cronaca e foto dell'impresa.
ECCOLE Le fantastiche creatrici dei Murales della Centralina (con qualche aiutante)! (scorrete e vedrete anche i Murales)
Sono il risultato del bellissimo lavoro fatto dalle scolte del Fuoco “Sentinelle del mattino” del gruppo FSE Frosinone 4 che hanno vinto il Contest Artistico lanciato lo scorso dicembre e conclusosi a Febbraio 2023 (LINK PROGETTI VINCITORE).
C'è voluto un pò di tempo, dalla prima idea pensata dai “Figli di Baden” (FdB), alla sua effettiva realizzazione avvenuta il 30 aprile 2023.
Tanti hanno lavorato a questa impresa per: lanciare il contest sui social, comporre la giuria degli esperti, organizzare la raccolta dei lavori e la successiva valutazione. Tanti rover e scolte si sono messi in gioco (31 unità da tutta Italia, più di 400 ragazzi e ragazze). Tantissimi hanno votato (3791 voti registrati) e un Fuoco, composto da 12 scolte di Frosinone, ha vinto.
La giuria tecnica, presieduta da Michele Tranquillini, illustratore professionista ha espresso questa motivazione: “Opera premiata per l'aderenza al tema sviluppato con buona tecnica pittorica e con l’originale soluzione di trompe-l'oeil, arricchita dalla rappresentazione di storici protagonisti della presenza scaut in Val Codera, Romilda Del Prà, Kelly e Baden.”
Le “Sentinelle del mattino” hanno poi realizzato l’opera, l’hanno trasportata da Frosinone fino a Novate Mezzola e quindi a Codera e, insieme agli FdB, l’hanno installata. Il risultato parla da sé.
BRAVE, BRAVE, BRAVE BRAVISSIME.
Fotografie di Matteo Bergamini e di Giorgio Spagni
Dettagli
ATTENZIONE: PER LE ROUTE ESTIVE DAL 1° APRILE E' POSSIBILE PRENOTARSI. Ricordiamo che occorre utilizzare il modulo apposito, specificando tutte le informazioni richieste e indicando tutte le tappe della route (non solo quelle nelle basi scout!). Qui trovate il filmato della "Open night" introduttiva sulle route.
USCITE E CAMPI
La Centralina e la Casera sono disponibili per le uscite del fine settimana: in realtà quasi tutti i fine settimana sono ormai prenotati fino a giugno inoltrato. Se qualche gruppo prenotato dovesse rinunciare è pregato di segnalarcelo tempestivamente così da permettere ad altri di salire in Valle. Dal 1° aprile si dorme in tenda alla Centralina.
Per salire dunque in valle Codera, dove come sempre sarete accolti da un Custode, si dovrà compilare il modulo per la prenotazione uscite (Menu - Prenotazione di uscita).
Per dubbi e perplessità scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. A presto in val Codera. Buona Strada.
Per donazione: Causale "Donazione liberale Fondazione Mons.A.Ghetti-Baden" IBAN IT65M0306967684510765201430
Dettagli
A questo link di YouTube trovate la registrazione dell'incontro Open Night 2023, tenutosi il 16/3/2023 con circa 45 connessioni (persone o gruppi).
Il video dura 1 ora, per semplificare la visione è stato inserito questo indice, che trovate sotto il video stesso nella pagina YouTube
La prenotazione di un pernottamento nelle basi scout si effettua tramite la compilazione di un modulo. É un metodo semplice per raccogliere le informazioni, e mettere in contatto chi gestisce le prenotazioni con chi desidera effettuare un'uscita o una route in val Codera. Prima di compilare il modulo è bene verificare lo stato di occupazione della base nel periodo prescelto, potrebbe essere già occupata da altri. Le prenotazioni per le routes di un anno si aprono il 1 di aprile.
Oltre ai dati anagrafici (gruppo, regione, ...) ed ai dati di contatto del richiedente (tipicamente una ragazza o un ragazzo della Pattuglia Logistica) e di un capo del gruppo il modulo permette di raccogliere le date dei pernottamenti, la base interessata (o il percorso in caso di route) e l'indicazione se sarà presente un A.E. (per poter pianificare eventuali servizi religiosi in valle). Il campo Note permette di aggiungere informazioni che caratterizzano il guppo richiedente: la consuetudine a uscite di cammino sui monti, il progetto che porta alla val Codera, tutte le informazioni che possono chiarire la competenza e motivazione per un'uscita o route in val Codera.
Queste informazioni sono necessarie per poter governare la grande quantità di richieste, che superano la capienza delle basi in tutti i periodi dell'anno.
Sulla base di queste informazioni i custodi contatteranno il richiedente per approfondire la conoscenza e discutere il percorso previsto e le date. A volte per facilitare ed estendere il più possibile la presenza potrà capitare di chiedere modifiche al percorso o alle date di passaggio in alcune tappe. La route o l'uscita devono essere un'esperienza forte per i gruppi ed i singoli, e un eccessivo affollamento oltre ad avere un'impatto negativo sull'ambiente limita la possibilità di vivere esperienze gratificanti.
Nel dettaglio
La prima sezione del modulo richiede alcuni dati relativi al gruppo, tipo (Noviziato, Clan ...), la regione di provenienza.
La seconda sezione del modulo richiede i dati del richiedente e del capo, inclusi numero di telefono e indirizzo di posta elettronica.
Segue la sezione relativa alla data ed alla base scelta in caso di uscita (per le routes vedi di seguito). Molto importante è il numero stimato di presenze, sulla base delle presenze e delle soglie di capienza possiamo accogliere un gruppo medio / grande oppure anche due gruppi più piccoli - chiediamo di essere il più possibile precisi su questo dato.
In caso di route la data è da intendere come la prima data di pernottamento.
Segue il campo note, libero.
In caso di route verrà chiesto anche il percorso, con tutti i punti tappa di pernottamento inclusi quelli al di fuori della val Codera o non gestiti dai custodi (fino a 10, se prevedete di più contattateci). Troverete i principali punti di pernottamento della valle e delle zone vicine.
All'atto di invio riceverete una pagina di riepilogo. Contestualmente sarà generata una mail automatica con questo riepilogo, che sarà spedita al richiedente, al capo ed al gruppo di custodi che gestiranno la prenotazione. Questa mail innesca il processo di verifica e sarà il veicolo tramite il quale i custodi vi contatteranno. Potete usare la stessa mail per aggiungere dettagli che ritenete utili, chiedere informazioni o allegare documenti o immagini.
Solo al termine del processo di verifica l'uscita o la route saranno approvate, in genere per le uscite bastano pochi giorni mentre per le routes potrebbero essere necessarie alcune settimane per terminare il processo di conciliazione tra le varie esigenze.