
Open Night 2025 - video
A questo link di YouTube trovate la registrazione dell'incontro Open Night 2025, tenutosi il 13/3/2025 con circa 20 connessioni (persone o gruppi).
Il video dura 1 ora e 13 minuti.
La sessione di Domande & risposte ha toccato questi temi:
- É possibile cucinare nelle basi?
Chiediamo ai gruppi che effettuano la route in val Codera di essere totalmente autonomi, per pernottamento e pasti.
A Bresciadega opera un casaro, non c'è negozio ma se lo trovate potrete acqustare del formaggio.
É buona cosa consumare un pasto o una merenda nei rifugi della valle, per poter gustare i prodotti tipici, per conoscere chi lavora in valle e per sostenerli economicamente. - Si può dormire nelle basi?
Le basi nel periodo estivo non sono disponibili per il pernottamento.
Ovviamente le basi sono disponibili per eventuali emergenze, ma un temporale o pioggia forte non è coniderata tale. - Che servizio effettueremo?
Non è possibile sapere con anticipo il servizio che vi verrà chiesto. Il custode (sempre presente nelle basi) vi indirizzerà verso i valligiani con cui avrà concordato un'attività o vi proporrà un'attività per le basi stesse. - C’è la possibilità di fare attività di testimonianza?
Certamente, è uno dei compiti del custode che incontrerete. - Ci sono servizi religiosi?
Non ci sono servizi religiosi, se con voi c'è l'A.E. potrebbe essere buona cosa celebrare e informare i valligiani in modo che possano partecipare. - Nel caso in cui nel clan ci fosse qualcuno con problemi alle ginocchia o caviglie che gli impedissero di andare avanti o tornare indietro esistono delle "soluzioni già collaudate" ed eventualmente la persona (o le persone) in questione può aspettare il resto clan in qualche base o tutto il clan deve tornare indietro? Anche nell'eventualità di distorsioni etc.
Se ci sono questi problemi forse la val Codera non è la destinazione migliore per la vostra route. Sapere in anticipo che non potrete percorrerla tutti assieme è un limite. - Come si gestiscono le emergenze?
I cambi “in corsa” per maltempo o imprevisti si concordano con il custode di turno. Ci siamo anche per questo, per aiutarvi a gestire queste situazioni - Generalmente dopo quanto tempo si ha la conferma della prenotazione?
Ci aspettiamo che molte prenotazioni arrivino nei primi 10 giorni di aprile.
Questo ci permette di avere il quadro iniziale e contattare i gruppi che non hanno dato informazioni dettagliate per conoscerne le capacità di "andar per monti".
Se avete prenotato per il periodo più frequentato (da fine luglio alla prima decina di agosto) probabilmente ci vossà più tempo per confermare gli "incastri" tra i vari gruppi. - É fattibile partire da fuori valle e percorrere la val codera "al contrario"? per esempio dormire al rif. Omio, fermarsi a Casera e l'ultimo giorno a Colico?
Si è fattibile, ma il tratto Passo dell'Oro - Averta in discesa sul ghiaione è più faticoso dello stesso percroso in salita. - Tremenda è una tappa possibile?
Si, la comunità di Tremenda ha attivato un servizio ed accoglie nuovamente gruppi. - Dove si prenota per le tappe fuori val Codera?
- Colico: www.scoutcolico.it
- Sorico: www.basescricciolotenace.org/
- Tremenda: tremendaxxl.org

Open Night 2024 - video
A questo link di YouTube trovate la registrazione dell'incontro Open Night 2024, tenutosi il 3/4/2024 con circa 50 connessioni (persone o gruppi).
Il video dura 1 ora e 21 minuti, per semplificare la visione è stato inserito questo indice, che trovate sotto il video stesso nella pagina YouTube
INDICE
00:00 Dove si trova la val Codera
01:32 Le Basi Scout
03:15 Una route in val Codera - regole di campeggio e auto valutazione
07:20 I percorsi in dettaglio (Attenzione: NO Tracciolino)
35:10 Altre tappe e punti di appoggio: rifugi e bivacchi
40:35 Campo di Lavoro
44:55 Il processo di prenotazione
55:38 Domande e varie
55:49 Pro-memoria - limitazioni sul numero
56:25 Pro-memoria - limitazioni sui pernottamenti
1:04:42 Pro-memoria - campeggio vicino ai rifugi e in alta valle
1:06:07 Pro-memoria - Testimonianza e servizio
1:06:57 Pro-memoria - tappe prima di entrare in valle
1:09:16 Q&A varie

Aggiunte le tracce Komoot sul "sentiero Giancarlo"
La situazione meteorologica della primavera 2023 ha limitato i percorsi agibili in val Codera, e molti gruppi hanno optato per il sentiero Giancarlo o per alcuni segmenti dello stesso.
La descrizione del percorso 20 è stata arricchita con le tracce dell'app Komoot per facilitare l'individuazione dei percorsi. Trattandosi di sentieri al piano non dovrebbero esserci problemi di accesso alle reti dati, e quindi la consultazione dei percorsi dovrebbe essere possibile.
I custodi non intendono con questa pubblicazione sponsorizzare applicazioni o fornitori di servizi, ma fornire sempre maggiori informazioni in modo che le scelte di cammino siano informate e consapevoli. Vi ricordiamo che in caso di incertezza è bene consultare le Amministrazioni locali per avere informazioni sull'effettivo stato dei sentieri e percorsi.
Per favore segnalateci ogni vostro suggerimento o commento.

Mostra dei murales a Codera
Nel weekend della festa patronale di Codera, 24 giugno, San Giovanni Battista è stata allestita una mostra "diffusa" delle proposte di murales che hanno partecipato al contest artistico.
Fotografie di Giorgio Spagni

Posa dei murales in Centralina
Il Fuoco Frosinone 4 è salito in Centralina a posare i murales! Cronaca e foto dell'impresa.
ECCOLE Le fantastiche creatrici dei Murales della Centralina (con qualche aiutante)! (scorrete e vedrete anche i Murales)
Sono il risultato del bellissimo lavoro fatto dalle scolte del Fuoco “Sentinelle del mattino” del gruppo FSE Frosinone 4 che hanno vinto il Contest Artistico lanciato lo scorso dicembre e conclusosi a Febbraio 2023 (LINK PROGETTI VINCITORE).
C'è voluto un pò di tempo, dalla prima idea pensata dai “Figli di Baden” (FdB), alla sua effettiva realizzazione avvenuta il 30 aprile 2023.
Tanti hanno lavorato a questa impresa per: lanciare il contest sui social, comporre la giuria degli esperti, organizzare la raccolta dei lavori e la successiva valutazione. Tanti rover e scolte si sono messi in gioco (31 unità da tutta Italia, più di 400 ragazzi e ragazze). Tantissimi hanno votato (3791 voti registrati) e un Fuoco, composto da 12 scolte di Frosinone, ha vinto.
La giuria tecnica, presieduta da Michele Tranquillini, illustratore professionista ha espresso questa motivazione: “Opera premiata per l'aderenza al tema sviluppato con buona tecnica pittorica e con l’originale soluzione di trompe-l'oeil, arricchita dalla rappresentazione di storici protagonisti della presenza scaut in Val Codera, Romilda Del Prà, Kelly e Baden.”
Le “Sentinelle del mattino” hanno poi realizzato l’opera, l’hanno trasportata da Frosinone fino a Novate Mezzola e quindi a Codera e, insieme agli FdB, l’hanno installata. Il risultato parla da sé.
BRAVE, BRAVE, BRAVE BRAVISSIME.
Fotografie di Matteo Bergamini e di Giorgio Spagni