Istruzioni CoronaVirus
Codera NEWS - Estate 2020 - Agg.to 7/7
7/7/2020 Protocollo per la prevenzione dell'infezione COVID nelle Basi Scout della val Codera
Di seguito trovate il Protocollo per la prevenzione dell'infezione COVID nelle Basi Scout della val Codera. Si affianca alle normative già in vigore, riportate di seguito dopo la comunicazione della Fondazione Baden.
(PDF 0.2 MB)
14/6/2020 Comunicazione della FONDAZIONE BADEN relativa alle Routes in Val Codera per l'estate 2020
ai gruppi che avevano prenotato la route estiva
Cari Clan e Noviziati che avete pensato alla val Codera e dintorni per la route estiva 2020: nell'eccezionalità di questo periodo abbiamo intrapreso lunghe e serie riflessioni, alla luce di quanto comunicato dalla Legge e dai Decreti dello Stato e della Regione Lombardia, dall'Agesci Nazionale e dall'Agesci Lombarda in questi documenti:
- DPCM del 17/5/20
- Dipartimento per le politiche della famiglia - Linee Guida Centri Estivi del 15/5/20
- Conferenza delle Regioni — Linee Guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative del 9/6/20
- Regione Lombardia — Ordinanza 555 del 29/5/20
- Agesci — Zaini in Spalla del 22/5/20
- Agesci Lombardia — Nuovamente Noi del 8/6/20
-
Date le condizioni di spazi, attrezzature e servizi delle basi, in relazione sempre alle Norme attuali, potremo ospitare, per ogni base in valle, solo un'unità per volta, con un numero massimo di partecipanti, compresi i capi, di 15 persone. Questo numero è tassativo.
I minori di 18 anni non devono essere oltre 10, come da normative.
NOTA: i numeri molto inferiori al solito sono diretta conseguenza delle prescrizioni non solo per lo spazio nelle piazzole, ma anche per il limitato numero di bagni, che dovranno essere sanificati molto spesso. - Il passaggio tra le basi e oltre le basi deve essere scaglionato prudentemente per evitare, a fronte di imprevisti, la possibilità di incontro nelle basi di più unità; questo comporterà una ulteriore disponibilità da parte vostra a trovare i giorni adatti per partenza, passaggio per le basi, conclusione route. E' possibile che venga richiesto alle unità che vorranno confermare la loro route di cambiare il percorso o alcune tappe (es. transitando in val dei Ratti).
-
Tutti dovranno rispettare le Norme in vigore (vedi documento allegato), compresi naturalmente noi custodi delle basi, tra le quali menzioniamo:
- Una sola persona per tenda (questo in particolare ci ha portati a stabilire il numero di persone=tende possibili per base).
- Non potranno essere usate le case presenti, nemmeno in condizioni metereologiche avverse, perché troppo piccole e non idonee a garantire il distanziamento richiesto.
- Bivacchi Valli o Primalpia: I bivacchi sono tutti ufficialmente CHIUSI (regola CAI, utilizzabili solo in caso di vera emergenza). Chiediamo come sempre che si campeggi con le tendine in prossimità dei bivacchi stessi.
- Rifugi: nel caso si prevedano tappe nei rifugi (Omio in particolare), come sempre e prima di tutto è necessario prenotarsi. Le regole stringenti sugli assembramenti, sull'uso e sanificazione dei bagni eccetera (regole che saranno spiegate chiaramente alla prenotazione ed in loco) andranno scrupolosamente seguite.
- Si deve sempre indossare la mascherina, eccetto ovviamente durante il cammino. Mascherine e disinfettante per le mani in quantità sufficienti vanno portati in loco dalle singole unità.
- Cibo, stoviglie, posate e borracce sono individuali e non scambiabili.